Cosa devi tenere in considerazione quando vuoi affidarti a un web designer
Ma a chi puoi rivolgerti per crearne uno?
Ci sono un infinità di opzioni al mondo d'oggi, web agencies, freelancers, editor online e altro.
Tutti si dichiarano essere i migliori, tutti dicono di garantire il massimo della qualità e dell'affidabilità, tutti garantiscono un design unico e accattivante.
In questo articolo esaminiamo cosa devi tenere in considerazione quando vuoi rivolgerti ad un web designer in 5 punti principali
I 5 punti per trovare un buon web designer
- Quanto costa un buon design per un sito?
- Come esaminare il portfolio di un web designer?
- Come posso mettermi in contatto?
- Cosa mi devo aspettare da un preventivo?
- E riguardo alla manutenzione e agli aggiornamenti?
Quanto costa un buon design?
Un detto dice "ottieni quello per cui paghi" ma è sempre vero? Noi crediamo di no.
La qualità di un design non sempre è misurabile in soldi e questo vale in modo speciale per quanto riguarda il web.
Il tuo sito è l'immagine che dai della tua azienda quindi siamo sicuri che non ti limiterai a cercare semplicemente l'alternativa più economica.
Come mai alcuni propongo dei servizi di web design a prezzi così bassi da sembrare ridicoli?
In genere per una delle seguenti ragioni:
- non hanno le competenze e l'esperienza per chiedere di più
- non fanno loro il design ma lo subappaltano a qualche ragazzetto in paesi in via di sviluppo
- non fanno loro il design ma rivendono template già pronti senza nemmeno personalizzarli
Quello che probabilmente vuoi è un professionista che si faccia pagare il giusto e che sappia fare il proprio lavoro con onestà e competenza.
Quanto costa un professionista?
Un meccanico lo paghi mediamente 35/40€ l'ora, per essere un buon designer serve altrettanto studio e pratica se non di più, e sicuramente servono anni di studio in più, quindi un prezzo ragionevole si aggira intorno ai 50€ l'ora.
Aspetta vuol dire che mi costerà 400€ al giorno? A dire il vero no.
il lavoro di un designer è seguire il cliente in varie fasi del progetto e il pagamento orario quando le ore aumentano perde di significato.
I nostri designer nel corso degli anni hanno imparato a ottimizzare i loro flussi di lavoro e saranno quindi in grado di essere competitivi.
Tuttavia se vuoi che un professionista lavori per te devi anche incentivare il suo lavoro attraverso il giusto guadagno.
Ma a me serve un sito semplice...
Fai attenzione a non cadere in questo tranello. Un design minimal non è sempre semplice
Esaminare il portfolio

Se il loro sito ti piace probabilmente saranno in grado di creare un sito che piacerà anche a te.
E per quanto riguarda i loro lavori precedenti?
Questo è uno strano discorso ma un portfolio esagerato non vuol dire che una compagnia faccia al caso tuo.
Grandi compagnie avranno un portfolio enorme da mostrarti e sicuramente saranno in grado di fornire un lavoro di qualità ma spesso a dei costi così alti da essere inaccessibili alle piccole e medie imprese.
D'altronde affidarsi a chi non ha mai gestito grandi progetti può voler dire rischiare di rimanere non soddisfatti a causa dell'inesperienza.
Se vuoi trovare il giusto compromesso tra qualitàe prezzo devi cercare qualcuno con comprovata esperienza ma non una agenzia di grandi dimensioni.
Chi pensi che paghi per quel ufficio bellissimo e quella sala riunioni con poltrone di pelle di coccodrillo? Tu.
Come puoi metterti in contatto?
Una grande web agency avrà una segreteria, un ufficio che puoi visitare e delle linee sempre pronte a risponderti.
Ma tutto questo è veramente necessario in un lavoro digitale o porta solo ad aumentare i prezzi?
Secondo noi porta solo ad un inutile aumento di prezzi e ti spieghiamo il perchè.
Di cosa ha realmente bisogno un buon freelancer?

di un computer
di una buona connessione
di un cellulare
di un modo di incontrare il cliente (fisicamente o virtualmente)
di tante solide competenze
Tutto qui?
Si il resto è solo apparenza. Non hai idea di quante grandi aziende mantengano i loro uffici solo per giustificare prezzi alti per poi rivendere servizi di decine di freelancer che lavorano da casa o addirittura da paesi lontani.
Contatta il tuo freelancer tramite mail, facebook o per telefono (whatsapp preferibilmente) e nel giro di poco tempo avrai sicuramente risposta alla tue domande.
E se non risponde subito al telefono?
Probabilmente è occupato con un altro cliente, tu vorresti che si mettesse a rispondere al telefono mentre sta affrontando un discorso serio con te?
Ma voi cosa siete, una web agency o un freelancer?
Entrambi e nessuno dei due, siamo un gruppo di freelancer che hanno, comulativamente, le competenze di una grande web agency con l'economicità e la flessibilità che una grande agenzia non può avere.
Cosa mi devo aspettare da un preventivo?

Se viene adattato un template alle tue esigenze o viene sviluppato un design da zero è un informazione che deve essere presente in modo chiaro.
Se la struttura non è chiara, non fidarti.
Se non ti vengono fatte abbastanza domande in fase conoscitiva, non fidarti (è indice di superficialità)
Se non si prendono un attimo di tempo per considerare tutti gli aspetti del lavoro, non fidarti (ci saranno sorprese strada facendo)
In poche parole il preventivo deve essere chiaro, facile da capire e trasparente nel dichiarare cosa è compreso nel servizio e cosa non lo è.
Dovrebbe poi anche darti un idea di massima di quanto possano venire a costare eventuali extra e funzionalità non preventivate.E riguardo alla manutenzione e agli aggiornamenti?

Farti realizzare il sito e gestirlo in proprio.
Pagare per un contratto di assistenza.
Entrambe le scelte hanno i loro pro e contro.
Gestire i contenuti di un sito non è particolarmente difficile grazie ai sistemi di gestione integrati e chiunque con un minimo di dimestichezza informatica può essere in grado di gestirlo.
Ci sono casi in cui può essere utile pensare a un contratto annuale di manutenzione. Soprattutto quando si parla di progetti di media grandezza è utile avere una persona che possa intervenire all'occorrenza e che possa analizzare in maniera periodica l'andamento del sito.
Un contratto di manutenzione dovrebbe dire chiaramente di quante ore si dispone durante il periodo, quanto costino ore extra, cosa succede in caso di mancato consumo delle ore a disposizione ecc ecc.
Mettici alla prova
Richiedi una nostra consulenza gratuita
Analizzeremo il tuo business e i tuoi concorrenti per creare, nel giro di pochi giorni, un piano di attacco per migliorare la tua posizione e trovare più clienti.