Come creare il design di un app e quando rivolgersi a un professionista
Sai che oggi una persona spende in media 3 ore al giorno attaccata al proprio cellulare?
Che stia inviando messaggi, pubblicando una foto, giocando o cercando informazioni oggi il telefono e le sue app sono il nostro primo modo di interagire con la rete.
Con un tale aumento dell'uso dei telefoni si è avuto un aumento esponenziale delle app create e, di consequenza, il mercato delle app è divenuto uno dei più concorrenziali in assoluto.
Se hai deciso di creare un app, devi creare qualcosa che ti faccia notare tra la folla e un buon design può essere quel qualcosa che ti rende unico invece che una app tra le tante.
Un intefaccia curata, semplicità di utilizzo e facilità di navigazione sono alcune delle principali caratteristiche di tutte le app di successo. Vuoi che le persone capiscano immediatamente come funziona la tua applicazione e possano usarla in modo naturale invece che dover perdere tempo a capire come funziona.
Solo in questo modo avrai possibilità che le persone continuino ad usare la tua app invece di metterla nel dimenticatoio o disinstallarla.
Come si crea il design di una app?
A seguire troverai consigli utili e il processo che ti porterà a creare un design per una app di successo.
- Crea un piano
- Definisci l'obiettivo primario della tua app
- Crea una serie di passaggi a ritroso per arrivare al tuo obiettivo
- Studia attentamente il mercato e la concorrenza
- Qualcuno deve fare l'avvocato del diavolo
- Design e sviluppo
- Disegna la tua app su carta o crea un wireframe
- Crea il design della tua app con tutte le funzionalità che saranno necessarie
- Chiedi feedback sul tuo design
- Finalmente sviluppa l'app
- Testing e lancio
- Testa la tua app con un focus group
- Lancia una versione beta
- Lancia la tua app finale
Primi passi
Definisci l'obiettivo primario della tua app

E' fondamentale che tu abbia le idee chiare prima di iniziare qualunque tipo di design o di sviluppo.
Se sei super motivato, pensi che la tua idea soddisfi realmente l'esigenza di molte persone e sei sicuro che la tua app avrà successo trova una seconda persona che faccia il ruolo del demolitore.
Tu devi focalizzarti sulle opportunità e il demolitore sulle criticità, lo so che è un ruolo antipatico da ricoprire, ma se la tua idea sopravvive a questo scontro allora ha senso andare avanti.
- Quale è l'obiettivo primario della tua app? Cosa esattamente vuoi che faccia e perchè dovrebbe farlo?
- Come renderai la tua app facile e attraente per le persone che dovranno usarla?
- Quale è il problema o la necessità che la ?tua app aiuterà a risolvere?
- Per quale motivo le persone dovrebbero preferire utilizzare la tua app invece di quella di qualche competitor? Cosa rende la tua app diversa?
Crea un piano di attacco per la tua app

Pensa alle risposte che hai dato in precedenza e inizia a prendere maggiori informazioni per poter approfondire il tuo piano.
In questa fase dobbiamo iniziare a scavare a fondo su alcuni argomenti.
Come farà la tua app a essere redditizia (pubblicità, maggiori introiti per i tuoi servizi, acquisti nell'app etc) ? Come integrerai la monetizzazione nella tua app? Come saranno i flussi di lavoro per realizzarla?
Una volta che avrai un idea chiara di come la tua app funzionerà e cosa dovrà fare devi procedere a ritroso e creare una serie di passaggi che ti porteranno da una idea a un prodotto finito.
E' come pianificare un viaggio, se devo arrivare da Roma a Capo Nord so quale è la mia destinazione ma devo iniziare a chiedermi quale strada mi convenga percorrere, dove dormirò, dove mangerò, dove farò rifornimento e così via.
Mentre per strada posso improvvisare (Google ci aiuta anche in questo) nella pianificazione di un app bisogna ragionare come quando si pianificavano i viaggi con l'atlante, le guide turistiche e i diari di bordo.
Studia la concorrenza

Ricercare la concorrenza è parte integrante della pianificazione. E' di fondamentale importanza conoscere a fondo la nicchia di mercato a cui ti rivolgi e, ancor di più, sapere quali saranno i tuoi avversari.
Il mondo delle app è estremamente competitivo, quindi vuoi essere sicuro che la tua idea sia veramente unica o che abbia le caratteristiche per migliorare ciò che già esiste.
Non farti intimidire da quello che scoprirai. Solo perchè esistono molte applicazioni che fanno qualcosa di simile a quello che vorresti fare tu non vuol dire che lo facciano bene e in modo semplice per l'utente.
Nel mondo delle app l'80% degli utenti tendono a migrare da un app all'altra per poi fermarsi su quella che ritengono sia la migliore. Se il tuo settore è già popolato di app pensa a cosa potresti fare per migliorare e semplificare la situazione.
Presta molta attenzione alle recensioni, è il modo migliore di capire cosa gli utenti pensano di una applicazione, cosa gli piace e cosa li infastidisce.
Nelle recensioni troverai principalmente chi è molto soddisfatto e chi è molto deluso, chi è mediamente soddisfatto difficilmente lascia una recensione.
Studia attentamente entrambi i tipi di utenti per capire cosa funziona e cosa no.
Mettici alla prova
Richiedi una nostra consulenza gratuita
Analizzeremo il tuo business e i tuoi concorrenti per creare, nel giro di pochi giorni, un piano di attacco per migliorare la tua posizione e trovare più clienti.
Disegna e sviluppa la tua app
Crea un wireframe per la tua app
Uno dei modi più semplici di creare un wireframe è sicuramente su carta ma esistono diversi strumenti online che possono aiutarti nel creare il progetto in modo semplice ed efficace anche quando diventa difficile rappresentare certi elementi su un foglio di carta.
In questa fase dovrai concentrarti sulle funzionalità e sui flussi della tua applicazione.

Di seguito ti consigliamo alcuni con cui ci siamo trovati bene in passato.
Una volta che avrai finito il tuo progetto avrai una buona idea di massima di quante schermate e di come queste andranno a interagire tra di loro.
Per testare il tuo progetto prima di andare avanti può essere una buona idea utilizzare strumenti come Invision. Questo strumento ti permette di trasformare il tuo wireframe in una specia di app rudimentale dandoti la possibiltà di testarne la navigabilità e la struttura in modo dinamico per controllare che non ci siano problemi con quanto hai creato fino ad ora.
In questa fase fare correzioni alla struttura della tua applicazione è ancora un processo molto veloce e relativamente semplice, approfittane per testare a fondo il tuo design prima di procedere ai passaggi successivi.
Creiamo il design per la tua app

Ora ci concentreremo sul creare un design pulito, semplice, ricercato e realistico della nostra applicazione.
Questa fase è di fondamentale importanza in quanto il look è quello che per primo ci distinguerà dalla miriade di altra applicazioni e teasmetterà la prima impressione ai nostri utenti.
Prenditi il tempo necessario a studiare i differenti tipi di look-and-feel che puoi dare ai tuoi utenti, studia la gradica di applicazioni di successo e pensa a qual sia il motivo di alcune loro scelte.
Quali colori usano? Dove sono posizionati certi bottoni? Quali messaggi danno?
Saper copiare dai migliori è un arte ma dobbiamo trovare il giusto equilibrio tra copiare e rimanere unici.
Quando si passa a definire i dettagli del design di un applicazione ci sono molti strumenti che possono aiutarti ma ci sono anche una infinità di scelte che dovrai affrontare.
Potresti decidere di creare il design per conto tua ma a meno che tu non abbia già una buona esperienza alle spalle rischierai di perderti nei meandri dei font, dell'usabilità e nel dover imparare ad usare strumenti che richiedono mesi o anni di pratica per essere utilizzati correttamente.
Forse arrivati a questo punto è più saggio rivolgersi a un designer che possa controllare il lavoro svolto fino ad ora e seguirti nelle prossime fasi.
Mettici alla prova
Richiedi una nostra consulenza gratuita
Analizzeremo il tuo business e i tuoi concorrenti per creare, nel giro di pochi giorni, un piano di attacco per migliorare la tua posizione e trovare più clienti.
Dal design alla realizzazione
Se ormai sei soddisfatto del design della tua applicazione è arrivato il momento di mettere le mani in pasta e passare allo sviluppo della applicazione reale.
Anche in questa fase del lavoro hai a disposizione diverse alternative ma per il momento ci focalizzeremo sulle due più utilizzabili
Utilizzare un app builder
Come per i siti esistono degli editor anche per creare delle app. Utilizzare un app builder ti permetterà di risparmiare parecchi soldi dispetto a sviluppare la tua applicazione da zero ma presto scoprirai che ci sono diverse restrizioni sia nelle funzionalità che si possono implementare che nelle scelte stilistiche.
Se la tua idea può essere soddisfatta da un app builder saremo noi i primi a consigliarti a riguardo ma se hai bisogno di realizzare qualcosa di più complesso l'unica strada percorribile è quella di affidarsi a uno sviluppatore.
Anche se l'app builder avesse le funzionalità necessarie alla creazione della tua applicazione devi tenere in considerazione i tempi necessari ad imparare ad utilizzare tali strumenti.
In alcuni casi può essere conveniente rivolgersi a un professionista che ci aiuti nella configurazione e nello studio di tali strumenti in modo da non perdere tempo in errori che potranno compromettere la riuscita del progetto.
Assumere uno sviluppatore
La scelta finale è quella di assumere uno sviluppatore che possa occuparsi di tutto l'aspetto pratico e tecnologico legato alla tua app.
Se la tua applicazione è particolarmente complessa questa è spesso l'unica via percorribile.
Non importa quale sia la tua scelta, l'importante è che tu lavori a stretto contatto con il tuo sviluppatore dandogli i feedback necessari a far si che possa realizzare la tua idea e ascoltando i suggerimenti che questo ti darà, infondo lo paghi per la sua esperienza, ascoltalo.
Mettici alla prova
Richiedi una nostra consulenza gratuita
Analizzeremo il tuo business e i tuoi concorrenti per creare, nel giro di pochi giorni, un piano di attacco per migliorare la tua posizione e trovare più clienti.